GO BACK-N:
Per migliorare l’efficienza della trasmissione, e quindi sfruttare al meglio l’intero canale, occorre spedire più frame prima di fermarsi ed aspettare un riscontro.
Questo protocollo spedisce più di un frame prima di ricevere un riscontro cumulativo. Mantiene una copia del frame spediti fino all’arrivo di un riscontro. I frame vengono numerati per essere identificati dal destinatario. Il funzionamento di questo protocollo si basa su un concetto di finestra scorrevole.
Questo protocollo necessita di maggior risorse di buffer:
in trasmissione devono essere memorizzati i frame inviati in attesa di un riscontro, per poterli ritrasmettere in caso di necessità.
Ad ogni riscontro ricevuto vengono liberati i buffer relativi ai frame riscontrati per occuparli con nuovi frame trasmessi.
Ad ogni riscontro inviato, i frame riscontrati vengono passati allo strato di rete ed i relativi buffer vengono liberati per poter accogliere nuovi frame in arrivo.
SELECTIVE REJECT:
Prevede che in recezione possano essere accettati anche frame fuori sequenza. Si riduce il numero dei frame ritrasmessi. I frame fuori ordine vengono mantenuti nei buffer fino a che non sono stati ricevuti tutti i frame intermedi. Quando si ha un frame perduto, B riceverà il frame successivo fuori sequenza al quale risponderà con un ACK ( è il simbolo che identifica un segnale di Acknowledge emesso in risposta alla ricezione di un’informazione completa) relativo al frame perduto.
A quindi ritrasmetterà solo il frame perduto e proseguità con la normale sequenza. B memorizza tutti i frame successivi ed alla ricezione del frame perduto ritrasmesso risponderà con un ACK relativo all’ultimo frame ricevuto correttamente. In caso di perdita dell’ACK, sarà il time-out di A a generare un frame di sollecito di ACK per B, che risponderà di conseguenza.
Con questa breve spiegazione spero di avervi chiarito le idee su cosa sono e come funzionano i protocolli di finestra scorrevole. Ovviamente ho ipotizzato con le lettere A e B le due stazioni che sono in comunicazione.